Anna Volkova (sciatrice)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Volkova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Austria Austria (dal 2001)
Altezza165 cm
Peso56 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraDynamo
WSV Ramsau am Dachstein
Termine carriera2005
Palmarès
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di biathlon 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Anna Filippovna Volkova (cirillico Анна Филипповна Волкова; Elizovo, 16 maggio 1975) è un'ex sciatrice nordica russa naturalizzata austriaca attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, disciplina nella quale colse i maggiori successi. In seguito al matrimonio assunse il cognome del coniuge e gareggiò come Anna Sprung.

Nello sci di fondo gareggiò soltanto a livello nazionale in Austria. In Coppa del Mondo di biathlon ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 30 novembre 1996 a Lillehammer (25ª) e la prima, nonché primo podio, il 5 dicembre successivo a Östersund.

In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (44ª nella sprint) e a sei dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14ª nel 1998
  • 11 podi (3 individuali, 8 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 5 vittorie (2 individuali, 3 a squadre)
    • 2 secondi posti (a squadre)
    • 4 terzi posti (1 individuale, 3 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Spec.
5 dicembre 1996 Östersund Bandiera della Svezia Svezia IN
8 dicembre 1996 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Ol'ga Mel'nik, Galina Kukleva e Ol'ga Romas'ko)
16 marzo 1997 Novosibirsk Bandiera della Russia Russia MS
18 gennaio 1998 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Galina Kukleva, Ol'ga Romas'ko e Al'bina Achatova)
24 gennaio 1999 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Al'bina Achatova, Svetlana Išmuratova e Galina Kukleva)

Legenda:
MS = partenza in linea
IN = individuale
RL = staffetta

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ a b ÖSV-Siegertafel [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 5 settembre 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]