Adrian Brendel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adrian Brendel
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
StrumentoVioloncello

Adrian Brendel (Londra, 1976) è un violoncellista britannico.

Figlio del pianista Alfred Brendel,[1] ha studiato al Winchester College,[2] e all'Università di Cambridge,[3] oltre che al Conservatorio di Musica di Colonia, sotto la guida di Miklós Perényi e William Pleeth.[4]

Svolge un'intensa attività concertistica, che lo ha portato a suonare nei più importanti centri, fra cui Firenze, Vienna,[5] Lucerna,[6] Amsterdam,[4] nonché Tokyo.[7]

Si esibisce spesso con il padre[8], con il quale esegue di frequente opere di Mozart, Beethoven e Schubert, sovente documentate in incisioni discografiche.

  1. ^ Adrian Brendel – Virtuoso & Belcanto Festival, su virtuosobelcanto.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ (EN) medici.tv, su Available in the Play Store. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ Adrian Brendel, su www.mariinsky.ru. URL consultato il 3 giugno 2024.
  4. ^ a b (EN) Adrian Brendel, su LA Phil. URL consultato il 3 giugno 2024.
  5. ^ Alfred Brendel Live in Vienna - Classics Today, su www.classicstoday.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
  6. ^ (IT) S. W. I. swissinfo.ch, Settimane musicali di Lucerna: oltre 80 appuntamenti in un mese, su SWI swissinfo.ch, 15 agosto 2000. URL consultato il 3 giugno 2024.
  7. ^ Adrian Brendel - fhmd2007, su www.foresthill-sf.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
  8. ^ Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato il 3 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN8552639 · ISNI (EN0000 0000 5520 0991 · LCCN (ENno2005078940 · GND (DE132628325 · BNF (FRcb146158262 (data) · J9U (ENHE987007330036705171